-
Spiaggia Follonica: escursioni sul lungomare
Spiaggia, Follonica: un luogo familiare, senza dubbio. Ma con che occhi la osserviamo? Per l’estate 2021 una proposta di attività all’aperto ed escursioni sul lungomare adatte a tutti. Il nostro obiettivo? Organizzare delle brevi escursioni cercando di prestare attenzione a ciò che le onde lasciano sulla battigia. Frammenti di vita marina che possiamo ammirare senza dover per forza immergerci. La spiaggia, infatti, prima ancora che luogo turistico è un’importante raccordo tra gli ambienti terrestri e quelli acquatici. Proprio per questo è sul confine tra questi due mondi che possiamo scoprire qualche dettaglio inatteso. La locandina delle escursioni in spiaggia a Follonica Anche solo passeggiando sulla spiaggia è possibile farsi sorprendere…
-
Il modello 3D in ecologia: dalle catene alla macchina fotografica
In ecologia, lo studio e la contemporanea tutela degli organismi a volte presentano delle difficoltà che necessitano di approcci nuovi: il modello 3D Cercare di imparare qualcosa del mondo è sempre un processo che presenta aspetti discordanti. Talvolta uno di questi aspetti sono la protezione di alcune specie e l’uso di tecniche di osservazione che invece possono danneggiare gli organismi stessi che si vorrebbero tutelare. Per cercare di limitare questa contraddizione occorre trovare nuovi approcci, nuovi metodi ed anche, talvolta, accettare un limite posto alla possibilità di indagare. Uno di questi, in ecologia, è l’uso di un modello 3D. Gli organismi biocostruttori Uno degli ambiti marini su cui si sta…
-
Follonica – Altri Mari
Altri Mari a Follonica ludo-letture e laboratori sulla spiaggia per conoscere insieme il mondo marino Chi ha detto che l’estate non può essere un buon momento per divertirsi ed imparare anche qualcosa in più sul mondo circostante? Per agosto proponiamo quindi questa rassegna “Altri Mari” composta da tre laboratori estivi, su prenotazione, per cominciare a guardare con occhi diversi la spiaggia ed il mondo sommerso. Le attività saranno tenute da Valentina Spanu (educatrice e ludo-lettrice) e da Underwater Wonder alla Spiaggia Tangram in viale Itale 81 a Follonica Per i primi tre martedì di agosto Ore 17 merenda con a seguire ludo-lettura, giochi e laboratori tematici Costo di partecipazione ad…
-
L’ippocampo, un gradito ritorno nei laghi di Capo Peloro
Dopo l’istituzione della riserva naturale, l’ippocampo è tornato dopo più di 50 anni nel sistema lagunare di Capo Peloro L’ippocampo (Hippocampus hippocampus) è tornato nella laguna di Capo Peloro (ME). Questo pesce appartiene alla famiglia dei Syngnathidae, organismi che hanno il corpo molto allungato, sono carnivori ed in molte specie sono state osservate cure parentali da parte del maschio. Abbiamo tutti bene a mente l’immagine del cavalluccio marino con i piccoli nel “marsupio”. Anche a causa di queste caratteristiche uniche, sebbene il cavalluccio marino sia presente dal Mare del Nord al Mar Mediterraneo, esso è classificato come una specie minacciata. L’avvistamento Nel 2015 sono avvenuti i primi avvistamenti del cavalluccio…
-
Il corallo nero ed i suoi segreti
Il corallo nero nasconde ancora molti segreti: le ultime osservazioni riguardano l’associazione del corallo con un curioso animaletto Il mare nasconde mille segreti, è cosa risaputa. Alcuni di essi, la minima parte, vengono man mano a galla. Una delle ultime scoperte riguarda il corallo nero (Antipathella subpinnata) e la sua relazione con un platelminte – un verme piatto – descritto per la prima volta in un recente studio. Il corallo nero Il corallo nero vive tra i 53 ed i 500 metri, tanto nel Mediterraneo che in Atlantico. Esso può creare praterie o vivere in piccoli gruppi. La conformazione con cui crescono le colonie, inoltre, forma una struttura tridimensionale (alta anche un metro e mezzo)…
-
L’inaspettato sotto il naso
L’associazione tra bavosa bianca, succiascoglio e la murena Molte volte diamo le cose per scontate. Le vediamo scorrere e non ci soffermiamo a guardarle attentamente. Anche la straordinarietà del riuscire ad andare sott’acqua, perfino a respirarvi (!), dopo un po’ ci sembra cosa nota, ripetitiva. Qualcuno, invece, cerca di vedere il mare sempre con occhi nuovi e curiosi. È quanto avvenuto ad alcuni biologi marini che, riguardando delle fotografie, si sono accorti di un particolare: accanto a murene (Muraena helena), gronghi (Conger conger) e cernie (Epinephelus marginatus), talvolta, si vedono succiascogli (Lepadogaster candollii) e bavose bianche (Parablennius rouxi). Qualcosa di nuovo Un fatto nuovo, questo: nessun libro ne parla, nessuna…
-
Il sangue degli anguilliformi: simili ma diversi
Il sangue di murene gronghi ed anguille, per quanto organismi appartenenti appartenenti allo stesso ordine, presenta interessanti differenze.
-
Follonica, le immersioni che non ti aspetti – Articolo su Scubaportal.it
È stato pubblicato sul sito di subacquea “Scubaportal.it” un articolo dal titolo “Follonica, le immersioni che non ti aspetti“. L’articolo, a partire da ciò che può essere osservato anche in pochi centimetri d’acqua in fondali certamente non rinomati, affronta la questione di come sia possibile, senza allontanarsi troppo da casa, osservare comunque la bellezza della Natura ed i piccoli tesori che ci circondano. A questo link è possibile leggere l’articolo “Follonica, le immersioni che non ti aspetti” L’articolo “Follonica, le immersioni che non ti aspetti“, pubblicato già nella sua versione inglese sulla rivista internazionale di fotografia subacquea “Underwater Photography Magazine“, prende spunto da alcune foto scattate nel Golfo di Follonica.…
-
Dreamland or Homeland? – Articolo sulla rivista internazionale Underwater Photograhy Magazine
È stato pubblicato sulla rivista internazionale di fotografia subacquea “Underwater Photography Magazine” un articolo dal titolo “Dreamland or Homeland?“. L’articolo, a partire da ciò che può essere osservato anche in pochi centimetri d’acqua in fondali certamente non rinomati, affronta la questione di come sia possibile, senza allontanarsi troppo da casa, osservare comunque la bellezza della Natura ed i piccoli tesori che ci circondano. A questo link è possibile scaricare il n°112 di Gennaio/febbraio L’articolo “Dreamland or Homeland?” pubblicato sulla rivista internazionale di fotografia subacquea “Underwater Photography Magazine” prende spunto da alcune foto scattate nel Golfo di Follonica. Questo tratto di mare è caratterizzato da un fondo sabbioso e massicciate artificiali.…
-
Follonica – Alla scoperta della fotografia subacquea