
Spiaggia Follonica: escursioni sul lungomare
Spiaggia, Follonica: un luogo familiare, senza dubbio. Ma con che occhi la osserviamo? Per l’estate 2021 una proposta di attività all’aperto ed escursioni sul lungomare adatte a tutti. Il nostro obiettivo? Organizzare delle brevi escursioni cercando di prestare attenzione a ciò che le onde lasciano sulla battigia. Frammenti di vita marina che possiamo ammirare senza dover per forza immergerci. La spiaggia, infatti, prima ancora che luogo turistico è un’importante raccordo tra gli ambienti terrestri e quelli acquatici. Proprio per questo è sul confine tra questi due mondi che possiamo scoprire qualche dettaglio inatteso.
La locandina delle escursioni in spiaggia a Follonica

Anche solo passeggiando sulla spiaggia è possibile farsi sorprendere dal mare e dal suo ambiente. Possiamo quindi farlo lentamente, senza fretta, ma con passione. In fondo, dovremmo proprio provare a guardare in modo diverso ciò che ci circonda. Non solo sotto il pelo dell’acqua, come abbiamo scritto in questo articolo, ma anche dove di solito camminiamo o prendiamo il sole.
Queste piccole esperienze in natura sono alla portata di ogni età e di ogni condizione fisica. Dai più piccoli alle persone più anziane, non occorre nessuna preparazione fisica particolare per passeggiare sulla sabbia. Anzi, forse, andando adagio si ha più tempo per guardare dove si mettono i piedi. Lasciatevi meravigliare dalle piccole cose.
Come sono organizzate le escursioni
Le attività si svolgeranno sul lungomare di Follonica. La partenza di norma è alla foce della Gora e si prosegue poi verso la Marina di Scarlino. La lunghezza del percorso, come anche il punto di partenza, possono essere agevolmente concordati in precedenza.
Anche l’orario e la durata dell’attività potranno essere concordati, ma consigliamo come momenti migliori della giornata il tardo pomeriggio o perfino l’imbrunire. Meglio evitare il caldo per rendere piacevole la camminata!
Il costo di questa esperienza è libero, nel senso che non c’è un prezzo fisso. Lasciamo alle persone che vorranno venire con noi decidere quanto darci per averle accompagnate.
Gli ambienti della spiaggia di Follonica
Il Mediterraneo è caratterizzato da paesaggi molto diversi tra loro e ognuno con la propria specificità. Per un approfondimento maggiore della bionomia del Mar Mediterraneo rimandiamo ad una sezione del sito in cui questo argomento viene spiegato e approfondito maggiormente.
Invece, nel corso delle nostre passeggiate, gli ambienti (o biomi) che potremo incontrare saranno principalmente quelli delle sabbie sopralitorali, ovvero:
- sabbia senza vegetazione e con detriti sparsi
- conche con umidità residua
- spiagge ad asciugatura rapida
- ammassi di tronchi d’albero depositati dal mare
- fanerogame spiaggiate
A questi ambienti di confine si aggiungono la pineta, caratteristica di Follonica, e alcune parti dell’ambiente dunale. Questi biomi caratterizzano la parte della spiaggia più lontana dal mare ed al contempo la delimitano.
Ogni ambiente, ovviamente, presenta caratteristiche uniche e particolari. Per questo, in realtà, c’è ancora un mondo da scoprire, senza possibilità di essere esaustivi! E noi vogliamo cominciare a scoprire proprio da quanto ci è più vicino e di più facile accesso. Facciamolo insieme!
