Phylum Chordata
Il phylum chordata è diviso in diverse classi, ordini, famiglie e generi.
Seleziona la specie che ti interessa o leggi la descrizione.
Per affinare la ricerca è possibile usare le tag della galleria nella casella sottostante. Le specie sono raccolte secondo tre criteri: la famiglia (a.e. sparidae, muraenidae), l’areale di distribuzione (a.e. Mediterranean Sea) e le abitudini di vita (open water, near the bottm, on the bottom). Per quel che riguarda quest’ultima caratterizzazione, rimandiamo alla pagina specifica qui.
Per la navigazione desktop occorre semplicemente selezionare le caselle desiderate (o cercare tramite l’immissione di testo la tag desiderata). Ad esempio, per isolare le specie di una determinata famiglia che vivono vicino sul fondo nel Mediterraneo selezioneremo “nome della famiglia“, “on the bottom” e “Mediterranean Sea“.
Per la ricerca da mobile, invece, è possibile selezionare una sola categoria di ricerca. Non essendoci già visibili tutte le tag bisognerà scriverle nell’apposita casella. Ad esempio, se scriveremo “dae” compariranno tutte le tag delle famiglie in quanto tutte contengono “dae” (sparidae, muraenidae, congridae). Se cerchiamo “bottom“, invece, potremo scegliere solo tra “near the bottom” e “on the bottom“. Chiaramente l’utilizzo delle tag è molto più intuitivo da desktop e se ne consiglia lì l’utilizzo.
Chordata: descrizione classi, ordini e famiglie
Nell’intero phylum dei chordata ci sono 3 subphylum. Uno di questi subphylum è quello dei tunicata. A livello tassonomico il phylum si trova subito sotto il regno e sopra la classe.
Vediamo ora una breve descrizione delle differenze e caratteristiche salienti di alcune specie di questo phylum.
Classe Chondrichthyes
Questa classe è composta da vertebrati dotati di mascelle il cui scheletro è principalmente cartilagineo. Le pinne sono pari, e le fessure branchiali sono solitamente 5 (altrimenti possono essere 1, 6 o 7, ma solo in pochi casi). Non vi è opercolo e la pelle è ricoperta di scaglie placoidi o a scudo. In Mediterraneo vi sono circa 50 specie, mentre a livello globale sono oltre 500 e principalmente marine.
Dato che non sono presenti strutture ossee determinare l’età degli individui è molto complesso. Inoltre, per quel che riguarda i sessi, essi sono sempre separati e non vi è passaggio da un genere all’altro. Per di più avviene sempre accoppiamento e le specie possono essere o ovipare o vivipare. L’incubazione delle uova può durare anche 10 mesi.
Ordine Carcharhiniformes
In questo ordine sono classificati gli squali veri e propri. Gli occhi sono laterali e la coda ha i due lobi asimmetrici tra loro. Le specie più grandi sono pelagiche, mentre quelle più piccole sono solitamente bentoniche. La pelle è ruvida al tatto.
Ordine Myliobatiformes
Questo ordine è caratterizzato dall’avere un corpo molto compresso dorsalmente. Le pinne pettorali si sono modificate in una sorta di ali che si congiungono ai lati della testa prima delle aperture branchiali. L’acqua utilizzata per la respirazione passa dallo spiracolo posto sul dorso per uscire sulla parte ventrale del corpo. Non hanno palpebre e la cornea è fusa con la pelle. La bocca è dotata di numerosi piccoli denti sviluppatisi per schiacciare e comprimere le prede, rompendone i gusci o le conchiglie, e può allungarsi. Sono presenti le Ampolle di Lorenzini, ovvero le cellule sensoriali adibite ad individuare i campi elettrici nell’acqua, sovente generati dal sistema nervoso delle prede nascoste ad esempio sotto la sabbia.
Classe Actinopterygii
Questa classe del phylum Chordata comprende gli organismi dotati di scheletro osseo con una sola fessura branchiale coperta da un opercolo. Non vi sono scaglie placoidi. Le pinne sono sostenute da raggi, articolati ad elementi ossei detti radiali.
Sono dotati di vescica natatoria, una sacca polmonare modificata per cambaire di volume a seconda della profondità e dell’assetto che l’animale vuole mantenere (positivo, negativo, neutro) all’interno della colonna d’acqua. Inoltre sono dotati di mascelle.
Ordine Anguilliformes
Questi pesci sono privi di pinne ventrali e le pinne non hanno raggi spiniformi. La pinna dorsale ed anale sono molto lunghe ed unite alla pinna della coda. le scaglie sono di ridotte dimensioni, cicloidi, oppure del tutto assenti. Solitamente sono pesci litorali, solo alcuni pelagici.
Ordine Aulopiformes
Molti rappresentanti di questo sottogruppo dei Chordata sono pesci abissali. Alcuni, inoltre, presentano anche ermafroditismo.
Ordine Perciformes
Questo ordine dei Chordata è quasi sempre dotato di pinne ventrali, poste sotto o davanti le pinne pettorali. Solitamente le pinne dorsali sono due, ma possono anche essere una sola unica o tre. Solitamente solo la prima delle due è dotata di raggi spinosi, mentre se la pinna dorsale è unica allora la parte spinosa è la prima metà. Le scaglie sono ctenoidi, ma in alcuni casi possono essere cicloidi.
Ordine Pleuronectiformes
In questo ordine il corpo è asimmetrico e gli occhi sono posti su un solo lato. Gli adulti sono bentonici, mentre le larve sono pelagiche ed hanno corpo simmetrico. Nel corso della crescita il cranio si deforma e l’occhio del lato cieco migra sull’altro lato del corpo. La pelle è in grado di cambiare colore, anche perchè i pesci di questo ordine si distinguono per le loro capacità mimetiche.
Ordine Scorpaeniformes
Questi pesci sono caratterizzati dall’avere il capo spinoso o corazzato in maniera evidente. Sono presenti spine sull’opercolo. Il corpo è anch’esso o ricoperto da scaglie o corazzato. Le pinne dorsali possono essere 1 o 2.
Ordine Syngnathiformes
Questo ordine del phylum dei chordata si distingue per la presenza di un muso molto allungato a forma di cannuccia e la superficie corporea è ricoperta di anelli ossei. Sono assenti le pinne ventrali.
Ordine Zeiformes
Questo ordine si può facilmente distinguere per il corpo molto alto e compresso. Le mascelle si estendono per catturare le prede. Nelle pinne sono presenti raggi spiniformi molto lunghi. La seconda pinna dorsale si congiunge quasi con la pinna anale.