Rhizostoma pulmo (Polmone di mare)

Phylum | Cnidaria |
Classe | Scyphozoa |
Ordine | Rhizostomeae |
Famiglia | Rhizostomatidae |
Genere | Rhizostoma |
Specie | pulmo |
Link esterni su Rhizostoma pulmo:
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Rhizostoma pulmo
(Macri, 1778)
- Polmone di mare (I)
- Yellow Mediterranean cabbage bleb, football jellyfish, dustbin-lid jellyfish, barrel jellyfish (EN)
- Gelbe Lungenqualle (D)
- Aguamala, aguamar o acalefo azul (ES)
Taglia
Il diametro del polmone di mare può arrivare a misurare 50-60 cm, con un peso anche di 10 Kg.
Profondità
Specie d’acqua aperta, si può incontrare anche in superficie.
Distribuzione
Questa medusa vive nel Mar Mediterraneo, nell’oceano atlantico orientale fino al Canale della Manica e nel Mar Nero.
Abitudini di vita
Vive nella colonna d’acqua e si nutre di ciò che riesce a catturare con le cnidocisti delle braccia mentre nuota.
Sull’estremità delle braccia, inoltre, vivono alcune alghe simbionti chiamate zooxantelle. Esse producono nutrimento per la medusa per mezzo della fotosintesi clorofilliana, anche se questo tipo di associazione non è obbligatoria come ad esempio per alcuni coralli tropicali: il polmone di mare, infatti, si nutre anche di plancton.
Ambienti in cui è possibile osservarlo
Nonostante sia un organismo di acque libere, gli incontri avvengono anche durante l’immersione subacquea, specialmente nella tarda estate ed in autunno.
Criteri di identificazione
Si può riconoscere per la sagoma massicia, il colore bianco opalescente e inoltre per la bordatura viola nella parte inferiore del cappello.
Descrizione morfologica complementare
Il polmone di mare presenta 8 braccia orali grosse e frastagliate. Il cappello non è urticante, mentre i tentacoli lo sono leggermente.
Confusioni possibili
Visto che il polmone di mare ha una forma particolare, non vi sono molte confusioni possibili.
Curiosità ed osservazioni
Lo sviluppo larvale è caratterizzato, come molti scifozoi, da un’alternanza di stadi pelagici e bentonici.
Se osservata da vicino, non è raro vedere piccole boghe (Boops boops), ricciole (Seriola dumerili) o gruppi di sugarelli (Trachurus trachurus) cercare rifugio dai predatori sotto il cappello del polmone di mare, soprattutto se avannotti o giovanili.
IMMAGINI COMMENTATE RHIZOSTOMA PULMO
Seleziona nelle immagini sottostanti le aree interattive.

Avannotti e stadi giovanili

Non è raro che gruppi di piccoli pesci possano trovare rifugio dai predatori e riparo dalla luce del sole tra le grandi meduse. Ciò avviene, ad esempio, anche per la cassiopea (Cothiloriza tuberculata). Le specie che attuano questo tipo di strategia sono diverse, dalla ricciola (Seriola dumerili) al sugharello (Trachurus trachurus).