Paramuricea clavata
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Ordine | Alcyonacea |
Famiglia | Plexauridae |
Genere | Paramuricea |
Specie | clavata |
Link esterni su Paramuricea clavata:
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Paramuricea clavata
(Risso, 1826)
- Gorgonia rossa (I)
- Violet horny coral, violescent sea-whip, variable gorgonian o chameleon sea fan (EN)
- Violette Hornkoralle, Farbwechselnde Hornkoralle o farbwechselnde Gorgonie (D)
- Gorgone rouge, gorgone pourpre o gorgone multicolore (FR)
- Gorgonia violácea o gorgonia roja (ES)
Taglia: I ventagli di gorgonia rossa possono arrivare a misurare anche 1 metro, con alla base uno scheletro di 3-4 cm di spessore.
Profondità: Solitamente dai 30 ai 130 metri di profondità, anche se in condizioni di scarsa luminosità, essendo un organismo sciafilo, può essere osservata anche a profondità molto inferiori (10 m).
Distribuzione: La gorgonia rossa è presente in tutto il Mediterraneo, tranne che nelle propaggini più orientali. È infatti molto sensibile al calore ed alle alte temperature (ondate di calore).
Abitudini di vita: Animale coloniale, vive catturando prede nella colonna d’acqua.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Ambienti rocciosi coralligeni su cui può costruire il tallo e la colonia può quindi svilupparsi in altezza. Può essere presente anche su fondi mobili, a patto che vi siano delle piccole parti di roccia (outcrops) su cui crescere. Questo ambiente prende il nome di coralligeno di piattaforma.
Criteri di identificazione: Si riconosce per i grandi rami rosso-violacei, dai polipi di grandi dimensioni. Alcune colonie possono presentare una doppia colorazione rosso-gialla, con i polipi terminali gialli. Le ramificazioni sono spesso dicotomiche.
Descrizione morfologica complementare: I ventagli sono disposti su un unico piano. I rami sono flessibili e sottili, suddividi tra primari e secondari.I rami terminali si allargano assumendo una forma claviforme. Lo scheletro (cenosarco) è proteico con all’interno spicole calcaree che garantiscono la protezione dei polipi quando sono ritratti. Inoltre, le spicole, donano un caratteristico aspetto rugoso alla superficie della gorgonia.
Confusioni possibili: Nessuna.
Curiosità ed osservazioni: Purtroppo le ondate di calore dovute al riscaldamento climatico provocano un forte riscaldamento dell’acqua con conseguente moria delle colonie. In circostanze normali, tuttavia, i rami possono crescere anche di 6 cm l’anno.
Tra le sue fronde trovano rifugio molti invertebrati e molti pesci. È anche vista come un’indicatore biologico dell’equilibrio dell’ambiente marino.
La riproduzione avviene d’estate, con l’emissione in acqua dei gameti, probabilmente in concomitanza della luna piena.