Trachinus araneus
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Trachinidae |
Genere | Trachinus |
Specie | araneus |
Link esterni su Trachinus araneus:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Trachinus araneus
(Cuvier, 1829)
- Tracina ragno (I)
- Streaked weever, spotted weever (EN)
- Spinnenqueise, Petermännchen (D)
- Vive araignée (FR)
- escorpión, araña e ananya (ES)
Taglia: Può raggiungere i 45 cm di lunghezza.
Profondità: Vive da pochi metri fino a raggiungere i 100 metri di profondità.
Distribuzione: Mar Mediterraneo, costa orientale dell’Oceano Atlantico, dal Portogallo al Sud Africa.
Abitudini di vita: Predatore, vive infossato nella sabbia mentre aspetta le prede che cattura con un rapido guizzo.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Solitamente può essere trovato sui fondali sabbiosi. Abbastanza comune, anche se in Mediterraneo è la specie di tracina meno comune.
Criteri di identificazione: La prima pinna dorsale è composta da 7 raggi spinosi ed al di sopra degli occhi vi sono 2 aculei. Il raggio più lungo è il secondo della prima pinna dorsale.
Descrizione morfologica complementare: Colorazione giallognola sul ventre, che può assumere toni rossastri sul dorso. caratteristiche 6.7 macchie scure, quasi nere, sui fianchi.
Confusioni possibili: Con le altre specie della famiglia Trachinus.
Curiosità ed osservazioni: Se si sente minacciato può pungere con l’aculeo velenoso che ha sulla schiena, causando dolorose ferite.