Syngnathus abaster
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Syngnathiformes |
Famiglia | Syngnathidae |
Genere | Syngnathus |
Specie | abaster |
Link esterni su Syngnathus abaster:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Syngnathus abaster
(Risso, 1827)
- Pesce ago di rio (I)
- Black-striped pipefish (EN)
- Schwarzmeer-Seenadel (D)
- Aguja de río (ES)
Taglia: Indicativamente tra i 10 e i 15 cm, ma arriva a 21.
Profondità: Vive solo in acque poco profonde, massimo a 5 metri dalla superficie.
Distribuzione: Lo si può incontrare in tutto il Mar mediterraneo, il mar nero e le coste atlantiche di Spagna e Portogallo. Dal Mar Nero reisce a risalire fiumi anche per lunghi tratti, come avviene per il Danubio ed il Dniepr. Ciò ha fatto sì che venisse trovato anche in Ungheria ed a Kiev.
Abitudini di vita: Specie eurialina, quindi abita tranquillamente le lagune o le foci dei fiumi. Diversamente dagli altri pesci ago è un buon nuotatore, e non striscia esclusivamente sul fondo. Carnivoro, si nutre di piccoli organismi.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Può essere visto nelle praterie di fanerogame, a bassa profondità, e su fondali sabbiosi in presenza di detrito vegetale.
Criteri di identificazione: Ha il muso dritto, abbastanza corto per essere un Syngnathidae. Anche il corpo ha un aspetto più tozzo degli altri pesci ago.
Descrizione morfologica complementare: La bocca è rivolta leggermente verso l’alto, il corpo ha una colorazione scura, variabile tra il beige ed il nero, o chiara, tendenzialmente verde.
Confusioni possibili: Non solo non è facile da distinguere rispetto agli altri pesci ago, ma dato che la specie è suddivisa in molte piccole popolazioni, esse hanno una grande variabilità di aspetto. Ciò ha fatto sì che determinare la tassonomia e la struttura di popolazione diventasse particolarmente arduo per gli ittiologi.
Curiosità ed osservazioni: Come per gli altri pesci ago, i maschi si caratterizzano per una tasca incubatrice ventrale originantesi da due pieghe della pelle. Le femmine depongono tra le 10 e le 60 uova, che vengono fecondate prima di essere deposte all’interno della sacca. Qui una rete capillare le nutre per circa 20-30 giorni a seconda della temperatura. Dopodiché i piccoli, indicativamente di 23 mm, escono e sono pronti a nuotare.