Serranus cabrilla

Serranus cabrilla

Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Serranidae
Genere Serranus
Specie cabrilla

Link esterni su Serranus cabrilla:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species

Serranus cabrilla

(Linnaeus, 1758)

  • Perchia (I)
  • Painted comber (EN)
  • Sägebarsch (D)
  • Serran écriture (FR)
  • Cabrilla (ES)

Taglia: La perchia misura tra i 25 ed i 30 cm, ma può arrivare ad essere lunga anche 40 cm.

Profondità: Solitamente arriva fino a 90 metri di profondità, ma è stata catturata fino a 600 metri.

Distribuzione: Diffusa in tutto il Mar Mediterraneo ed in parte del Mar Nero, la perchia si spinge anche sulle coste atlantiche, dal Canale della Manica fino a sud delle Canarie.

Abitudini di vita: Ha abitudini solitarie. I giovani tendono a restare al riparo delle rocce, mentre gli adulti non si fanno problemi ad uscire alla scoperto. È un predatore molto vorace ed aggressivo, che si nutre di cefalopodi, crostacei e pesci di taglia anche quasi uguale alla sua.

Ambienti in cui è possibile osservarlo: Gli individui più superficiali si trovano prevalentemente in ambienti rocciosi, più di rado nelle praterie di fanerogame, mentre all’aumentare delle profondità è possibile trovare esemplari anche su fondali sabbiosi-fangosi.

Criteri di identificazione: Caratteristiche sono 2-3 barre oblique sulla gola dell’animale, di colore bruno rossastro ma talvolta anche gialle. Evidente è anche una linea longitudinale chiara a metà del corpo.

Descrizione morfologica complementare: Nonostante la colorazione possa variare anche rapidamente a seconda dell’umore del pesce, è possibile riconoscere alcune livree caratteristiche:

  • Livrea classica: nella metà superiore del corpo vi sono tra le 7 e le 9 barre verticali. Questa livrea è quella più comune tra gli adulti.
  • Livrea a linee: i giovani, invece, presentano solitamente una livrea caratterizzata da due linee scure che bordano la linea bianca centrale, con il dorso bruno uniforme
  • Livrea notturna: di notte, invece, la colorazione è caratterizzata da marezzature irregolari e diverse macchie giusto dietro la testa del pesce. Questa livrea indica tanto che il pesce sta dormendo quanto, di giorno, lo stress dell’animale.

Confusioni possibili: Potrebbe essere facile confondere, soprattutto la fase giovanile, la perchia con la perchia codanera (Serranus atricauda), il cui areale, tuttavia, è maggiormente spostato verso l’atlantico.

Curiosità ed osservazioni: La riproduzione avviene tra la primavera e l’inizio dell’estate.

IMMAGINI COMMENTATE SERRANUS CABRILLA

Set your language with Google Translate
Chiedi subito!
1
Più informazioni?
UWW
Hai bisogno di sapere altro riguardo Serranus cabrilla?