Scorpaena notata
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Scorpaeniformes |
Famiglia | scorpaenidae |
Genere | Scorpaena |
Specie | notata |
Link esterni su Scorpaena notata:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Scorpaena notata
(Rafinesque, 1810)
- Scorfanotto (I)
- Small red scorpionfish (EN)
- Kleiner Roter Drachenkopf (D)
- Petite rascasse rouge (FR)
- Cap tinyós (ES)
Taglia: Lo scorfanotto misura tra i 15 ed i 17 cm, ma può arrivare a 20 cm.
Profondità: Solitamente vive tra i 10 ed i 50 metri, ma può essere ritrovato anche a profondità molto inferiori (2 m) o superiori, fino a 700.
Distribuzione: Lo scorfanotto è diffuso in tutto il mar mediterraneo ed il Mar Nero, oltre che nell’Oceano Atlantico Orientale.
Abitudini di vita: È un pesce predatore, di abitudini prevalentemente notturne.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Può essere osservato sui fondi rocciosi, mimetizzato in attesa delle prede.
Criteri di identificazione: L’occhio è molto grande rispetto al capo. Sopra di esso, inoltre, non vi sono lembi di pelle o sono molto ridotti. Non tutto il corpo è ricoperto di scaglie: secondo alcune ricerche tra l’opercolo e la coda ce ne sono meno di 50
Descrizione morfologica complementare: Il colore più rappresentato è il rosso, con marezzature brune. Al centro della pinna dorsale può essere presente una macchia nera.
Confusioni possibili: Può essere sicuramente confuso con altri scorpenidi, soprattuto Scorpaena porcus e Scorpaena loppei.
Curiosità ed osservazioni: Anche questi pesci, come gli altri scorpenidi, sono dotati di spine velenose. Il contatto con esse può essere molto doloroso.