Sciaena umbra
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Sciaenidae |
Genere | Sciaena |
Specie | umbra |
Link esterni su Sciaena umbra:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Sciaena umbra
(Linnaeus, 1758)
- Corvina (I)
- Brown meagre (EN)
- Meerabe, seerabe (D)
- Corb commun (FR)
- Corvallo (ES)
Taglia: La corvina misura tra i 35 e i 40 cm, ma può raggiungere i 70 cm.
Profondità: Solitamente vive tra i 10 ed i 30 metri, ma può arrivare fino ai 180 metri di profondità.
Distribuzione: Questo pesce vive nel Mar Mediterraneo e lungo le coste orientali dell’Atlantico, dalla Manica alla Sierra Leone.
Abitudini di vita: Pesce predatore, è attivo rpincipalemtne di notte, ma se non disturbato si avventura all’esterno delle tane e dei cunicoli in cui vive anche di giorno. Si muove spesso in piccoli gruppi.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Di solito si trova lungo le franate o in gnere i fondali roccioi, in porssimità di fessure e spaccature dove può ripararsi. Talvolta è presente anche in prossimità delle praterie di Posidonia oceanica.
Criteri di identificazione: Si riconosce per il dorso molto incurvato, con il ventre piatto e le pinne anali e ventrali nere bordate di bianco.
Descrizione morfologica complementare: Il corpo è molto compresso verticalmente, argenteo con riflessi bronzei-dorati. La coda è giallastra con il margine bordato di nero. I giovani hanno una colorazione più bruna e le pinne più lunghe.
Confusioni possibili: Può essere confusa con l’Ombrina delle Canarie (Umbrina canariensis), la quale tuttavia non ha le pinne pelviche ed anali bordate di bianco.
Curiosità ed osservazioni: Si riproduce ad agosto. I maschi possono amplificare con la vescica natatoria il rumore di sfregamento che producono con i denti, emettendo un suono simile ad un ticchettio
Specie molto longeva, può arrivare a vivere 21 anni.