Phycis phycis
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | perciformes |
Famiglia | Phycidae |
Genere | Phycis |
Specie | phycis |
Link esterni su Phycis phycis:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Phycis phycis
(Linnaeus, 1766)
- Musdea, mostella (I)
- Forkbeard (EN)
- Brauner Gabeldorsch (D)
- Mostelle de roche (FR)
- Brótola de roca (ES)
Taglia: La musdea misura tra i 40 e i 50 cm, ma arriva a misurare 60 cm.
Profondità: Solitamente la si trova oltre i 20 metri, fino a 100, ma è stata osservata anche ad oltre 650 metri ed in acque superficiali intorno ai 5 metri.
Distribuzione: Questo animale vive principalmente nel Mar Mediterraneo Occidentale e sulle coste atlantiche di Marocco, Portogallo e Spagna.
Abitudini di vita: Di notte esce dalla tana per cacciare, mentre di giorno resta rintanata tra le rocce. Ha abitudini solitarie, è schiva e rapida nel nascondersi all’interno di fessure e buchi.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Può essere vista sui fondali rocciosi, talvolta in grosse cavità o grotte.
Criteri di identificazione: Sul muso presenta un lungo barbiglio, ed anche le pinne pelviche si sono modificate per formare un filamento bifido. La prima pinna dorsale è arrotondata.
Descrizione morfologica complementare: La bocca è profonda ed il muso è prominente e dalla punta arrotondata. Il colore è solitamente grigio uniforme.
Confusioni possibili: Può essere confuso con la musdea di fondale (Phycis blennioides) la quale vive però più in profondità e su fondi mobili.
Curiosità ed osservazioni: Si riproduce tra gennaio e maggio.