Sparus aurata
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Sparidae |
Genere | Sparus |
Specie | aurata |
Link esterni su Sparus aurata:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Sparus aurata
(Linnaeus, 1758)
- Orata (I)
- Gilthead seabream (EN)
- Goldbrassen (D)
- Dorade royale (FR)
- Dorada (ES)
- Goudbrasem (NL)
Taglia: L’orata misura da 50 a 60 cm, ma può arrivare al massimo a 70 cm.
Profondità: Solitamente la si incontra tra 10 e 30 metri di profondità. Igiovanili però possono arrivare anche in acque più superficiali, mentre alcuni esemplari sono stati trovati anche a 150 metri dalla superficie.
Distribuzione: Vive in tutto il Mar Mediterraneo. Lungo l’Atlantico si spinge a nord fino alla Manica, e a sud lungo le coste africane. Avvistamenti sono avvenuti anche in Mar Nero.
Abitudini di vita: Spesso ha un comportamento solitario, ma può anche esser vista a gruppi. Pesce carnivoro, è un vorace predatore.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Gli incontri avvengono frequentemente al confine tra roccia e sabbia, ma può essere trovata su ogni tipo di fondale. non è raro che penetri negli estuari e nelle acque salmastre delle lagune costiere.
Criteri di identificazione: Sul muso è presente una grande macchia dorata posta tra gli occhi. Dietro l’occhio, invece, è presente una grande macchia scura irregolare.
Descrizione morfologica complementare: Essendo un predatore, la bocca è robusta e i canini sono molto massicci. Il dorso ha una colorazione grigia negli adulti e beige nei giovani (se di 2-4 cm sono presenti anche barrature verticali). I fianchi sono argentei con il margine posteriore della coda scura.
Confusioni possibili: Può essere confusa con i pagri. Solitamente viene riconosciuta per il profilo molto verticale del muso.
Curiosità ed osservazioni: Il comportamento dell’orata varia a seconda della confidenza che ha con la presenza umana, passando dall’indifferenza al timore.