Gobius cobitis
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Gobiidae |
Genere | Gobius |
Specie | cobitis |
Link esterni su Gobius cobitis:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Gobius cobitis
(Pallas, 1811)
- Ghiozzo testone (I)
- Black goby (EN)
- Große Meergrundel (D)
- Gobie céphalote (FR)
- Chaparrudo (ES)
Taglia: Il ghiozzo testone misura tra i 20 ed i 25 cm, ma può arrivare a misurarne anche 30.
Profondità: Specie molto superficiale, solitamente vive tra la superficie ed i 2 metri di profondità. Raramente si spinge fino ai 10.
Distribuzione: Questo ghiozzo vive nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, oltre che sulle coste atlantiche che vanno dal Marocco alla parte meridionale dell’Inghilterra. Alcune osservazioni non confermate provengono però anche dal Golfo di Suez e da zone di acque dolci.
Abitudini di vita: Pesce onnivoro, si nutre tanto di alghe del genere Ulva che di anfipodi, insetti, piccoli pesci (anche avannotti di G. cobitis) e policheti. Resistente agli sbalzi di salinità, quindi può vivere anche in zone ipo o ipersaline.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Il ghiozzo testone vive su substrato duri in ambienti riparati e ricchi di anfratti nei quali andare a nascondersi. A volte vive persino nelle pozze di marea, quindi perfino nell’alto intertidale.
Criteri di identificazione: Lo si riconosce per la tessa, massiccia, e per le marezzature scure ricoperte di puntini chiari. i maschi riproduttori, tuttavia, sono nerastri.
Descrizione morfologica complementare: Il colore di fondo è grigio-beige, anche se può assumere tonalità più giallastre. le labbra sono grosse e la nuca presenta delle scaglie. Sopra le pinne pettorali vi è un ciuffo di raggi filamentosi.
Confusioni possibili: Può essere confuso con il ghiozzo paganello (Gobius paganellus) che condivide colorazione ed ambienti con il ghiozzo testone, anche se il profilo della testa è molto diverso.
Curiosità ed osservazioni: Pesce molto schivo, se infastidito si nasconde rapidamente all’interno di anfratti o buchi. L’età massima sembra che sia di 10 anni.