Tripterygion tripteronotum
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Famiglia | Tripterygiidae |
Genere | Tripterygion |
Specie | tripteronotum |
Link esterni su Tripterygion tripteronotum:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Tripterygion tripteronotum
(Risso, 1810)
- Peperoncino (I)
- Red-Black triplefin (EN)
- Roter Spitzkopf-Schleimfisch (D)
- Triptérygion rouge (FR)
- Moma nariguda (ES)
Taglia: Il peperoncino è grande dai 6 agli 8 cm.
Profondità: Vive molto in superficie, fino ad un massimo di 5 metri, ma generalmente fino a 3 metri di profondità.
Distribuzione: Nel Mediterraneo vive nel bacino occidentale e nella parte nord di quello orientale. Presente anche nel Mar Nero.
Abitudini di vita: Carnivoro, si nutre di piccoli crostacei. Riesce a vivere anche nell’ambiente intertidale, dove caccia.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: L’osservazione è possibile nelle zone di roccia ricoperte di alghe, in piena luce. In ogni caso è anche molto rapido a nascondersi negli anfratti bui.
Criteri di identificazione: Si può facilmente distinguere da bavose e ghiozzi perchè ha tre pinne dorsali. Il 1° raggio della 2° pinna dorsale è molto allungato.
Descrizione morfologica complementare: C’è variabilità della colorazione tra maschio e femmina. Il maschio ha una livrea rossa sul corpo ed il capo interamente nero. Invece, la femmina, ha colorazioni brunastre con 4 larghe barre brune ed una 5° sul peduncolo caudale.
Confusioni possibili: Con Tripterygion delaisi, ma volendo anche con Tripterygion melanurus e Lipophrys nigriceps.
Curiosità ed osservazioni: La danza di corteggiamento è caratteristica, con il maschio che per attirare la femmina si muove a zig zag con le pinne completamente distese e muovendo a scatto la testa. Durante la cova il comportamento è molto territoriale, e può attaccare gli intrusi indipendentemente dalle loro dimensioni.
Le uova vengono ancora sulle alghe del nido, e sono semisferiche. Le larve sono planctoniche e stanno in acque superficiali e vicine alla costa.