Dentex dentex
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | perciformes |
Famiglia | Sparidae |
Genere | Dentex |
Specie | dentex |
Link esterni su Dentex dentex:
# scheda su Fishbase.org
# scheda su W.o.R.M.S – World Register of Marine Species
Dentex dentex
(Linnaeus, 1758)
- Dentice (I)
- Common dentex (EN)
- Zahnbrasse (D)
- Denté commun (FR)
- Dentón (ES)
Taglia: La taglia del dentice solitamente arriva ai 60-75 cm, ma può essere lungo anche i 100 cm
Profondità: Il dentice vive tra i 15 e i 50 m, ma può arrivare alla profondità di 200 metri. Talvolta può essere visto anche in acque più superficiali.
Distribuzione: Vive in tutto il Mar Mediterraneo e nella parte più occidentale del Mar Nero. In Atlantico arriva al Senegal ed alle Isole Britanniche
Abitudini di vita: Grande predatore di pesci e cefalopodi, vive spesso da solo, ma i giovanili possono formare piccoli gruppi.
Ambienti in cui è possibile osservarlo: Lo si può incontrare su secche o promontori. I giovani al limitare delle praterie di Posidonia oceanica e in zone molto superficiali. In ogni caso predilige i fondali rocciosi.
Criteri di identificazione: La sagoma è inconfondibile, con un corpo massiccio e la fronte molto verticale. Il dorso è picchiettato di punti iridescenti e neri.
Descrizione morfologica complementare: Le mascelle sono dotate di denti molto appuntiti e da 4 a 6 zanne.Il dorso solitamente va dal beige al grigio-bluastro, mentre il ventre è argenteo. le pinne pelviche possono essere gialle negli individui più giovani.
Confusioni possibili: Potrebbe essere confuso con il pagro azzurro (Pagrus coeruleostictus), il quale ha però la fronte più bombata.
Curiosità ed osservazioni: La specie presenta sessi separati, anche se alcuni individui sono ermafroditi allo stadio larvale o giovanile. Nel Mar Mediterraneo la riproduzione avviene tra marzo e maggio in prossimità della costa. Lo sviluppo embrionale a 17°C dura circa 3 giorni.